Da 70 tonnellate a capacità superiori a 150 tonnellate: carroponti di grande portata, capaci di soddisfare le esigenze più impegnative sia in termini di struttura che di prestazioni, ideali per l’intero settore siderurgico. OMIS li progetta e li costruisce sin dalla sua fondazione, con centinaia di installazioni in vari settori dell’industria siderurgica, come acciaierie, produzione di generatori, centrali elettriche, forge e produzione di stampi. Inoltre, vengono concordati programmi di manutenzione adeguati con il cliente per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata operativa delle macchine.
Queste gru, come i carriponte standard, si distinguono per la razionalità e la modularità nella costruzione, assicurando performance elevate, alta affidabilità del prodotto e facilità di manutenzione. I carriponte OMIS per siderurgia sono dotati di argani progettati e costruiti nei nostri stabilimenti, equipaggiati con limitatori di carico ad azione indiretta per garantire sicurezza e precisione operativa. La presenza su tutta l’area di lavoro garantisce sicurezza, prestazioni affidabili e massima capacità di sollevamento. Tutti i movimenti sono controllati da Inverter, con la possibilità di fornire soluzioni con motori a doppia polarità su richiesta. Per rispondere alle più stringenti esigenze operative dell’industria siderurgica, su richiesta possono essere progettati autentici sistemi di sollevamento e movimentazione in classe A8/M8.
Tra le soluzioni optional più avanzate, disponibili per la gru a ponte bitrave, troviamo le testate con otto ruote per una maggiore capacità di carico, il sistema elettronico di controllo delle oscillazioni, il sistema di rilevazione delle zone interdette, l’Illuminazione area lavoro, gli indicatori di peso e la sincronizzazione per la movimentazione di carichi lunghi (sistema master slave). Nelle gru di questa categoria, spesso vengono integrati componenti ridondanti, per prevenire fermi macchina imprevisti, critici nel settore siderurgico dove la continuità operativa è fondamentale. Le travi ponte possono essere fornite con giunzioni bullonate, facilitando così il trasporto via container.
Siamo consapevoli dei pericoli e delle sfide che caratterizzano il settore della produzione di metalli, come calore intenso, carichi pericolosi e l’esigenza di una produzione continua. Le nostre soluzioni avanzate, infatti, unite a un’assistenza moderna e affidabile, contribuiscono a migliorare la sicurezza e la produttività delle operazioni in ogni area del tuo impianto. Grazie alla nostra lunga esperienza e alla competenza specifica nel settore, le nostre soluzioni di movimentazione sono personalizzate per soddisfare ogni requisito richiesto dal processo siderurgico e rispondere alle difficili esigenze delle operazioni di trasporto. Affrontiamo carichi problematici, garantendo funzioni di movimentazione affidabili e versatili, anche in condizioni di temperature ambiente elevate o estremamente variabili.
I carroponti vengono impiegati quotidianamente per il carico e lo scarico di materiali pesanti come lastre di acciaio, coil, tubi e altre merci. In alcuni casi, gli impianti possono essere utilizzati per gestire e spostare con estrema facilità materiali di scarto, rottami o rifiuti all’interno dell’impianto siderurgico.
I sistemi OMIS, in particolare, possono prelevare lastre calde, billette o blumi trasportandoli in sicurezza all’interno del capannone, nell’area di stoccaggio o caricandoli direttamente sui convogli del treno merci. Le nostre gru da parco rottame sono progettate per lavorare in condizioni di utilizzo continuo, confrontandosi quotidianamente con carichi pesanti e processi estremamente impegnativi.
Prestiamo particolare attenzione all’ambiente di lavoro per l’operatore della gru, considerando gli elevati livelli di polvere, rumore e vibrazioni tipici dell’ambiente del deposito di rottami.