header - Waste handling without shed 3d Omis

Operatività senza interruzioni nel trattamento dei rifiuti

Tecnologia e forza OMIS, la frontiera della movimentazione rifiuti.

Affidabili, potenti, precise, in grado di operare a ritmi elevati, senza interruzioni, per lunghi periodi. E sempre perfettamente adatte alla funzione e alla struttura d’impiego, perché progettate, prodotte e testate rispettando le specifiche richieste del cliente.
I carroponti bitrave per la movimentazione dei rifiuti OMIS rispondono con la massima efficacia alle prove più difficili dettate da un ambiente di lavoro estremo, grazie a componenti di altissima qualità e a un avanzato sistema di automazione intelligente: tecnologia di ultima generazione, dal controllo e comando tramite PLC safety, alla supervisione con HMI appositamente sviluppato, fino all’interfacciamento con gestionali e SCADA.

Produciamo gru automatiche per la movimentazione di rifiuti organici o multimateriale, per impianti di trattamento FORSU con frazione verde, per impianti di produzione di energia da cippato di legno e da BIOMASSE in generale, e per impianti di smaltimento di RSU quali inceneritori e termovalorizzatori.
Negli impianti di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti FORSU, efficienza, accuratezza e sicurezza dei processi sono d’obbligo. Qui sporcizia, calore e umidità definiscono un ambiente aggressivo, che impone l’uso di sistemi di movimentazione dotati dei requisiti più elevati, fino al dettaglio. Cicli continui e ambienti altamente aggressivi richiedono la scelta di componentistica di alta qualità e progettazioni meccaniche, elettriche e strutturali molto precise e generose.
OMIS soddisfa tutte le necessità del settore nel modo più efficiente fornendo impianti con portata fino a 40 tonnellate e scartamento fino a 20 metri, dotati per il sollevamento di argano bielica OMIS con pinza girevole. In questo modo sono assicurati interventi di manutenzione in condizioni di elevata umidità, la sostituzione dei rulli e di altri componenti della macchina continua, il trasporto delle parti di macchina, le operazioni di assistenza e manutenzione in tutte le aree di lavoro.
Automazione e progettazione personalizzate limitano al minimo l’intervento umano in condizioni pericolose e rendono i dispositivi in grado di far fronte a ogni specifica situazione d’impiego.
Le gru operano 24/7, garantendo la continuità e l’affidabilità dei processi d’incenerimento e compostaggio e prestazioni d’eccellenza quanto a prelievo, movimentazione, miscelazione e alimentazione dei termovalorizzatori.
Dimensionamento iniziale e tempi di ciclo sono studiati e progettati con la massima attenzione, per assicurare produttività elevata e costante con la minima manutenzione e mettere così al sicuro il ritorno dell’investimento.
Particolare attenzione è posta alle tematiche della manutenzione: l’utilizzo di parti meccaniche facilmente raggiungibili e sostituibili e di una logica di progettazione elettrica di tipo aperto, permettono una facile manutenzione preventiva, rapidità di intervento e riduzione dei costi operativi.

Vantaggi

Know how

Dalla consulenza fino all’ingegneria e alla messa in servizio, OMIS lavora a stretto contatto con i clienti. La preventiva condivisione dell’analisi, date le condizioni di lavoro critiche per macchina e operatori, è alla base di migliori risultati operativi. Progettazione ad hoc delle gru e movimentazione ottimizzata conducono a soluzioni altamente personalizzate ed efficienti.

Precisione

I sistemi integrati di controllo dell’oscillazione consentono un movimento rapido e preciso della benna, contribuendo ad evitare costosi danni alle attrezzature. Minimizzano inoltre l’oscillazione del carico e aumentano il controllo durante il posizionamento, riducendo così i tempi di ciclo.

Sicurezza

Il sistema di automazione intelligente permette di selezionare la completa o la semi-automazione. Posizionare il carico diventa così facile e sicuro: si evitano le collisioni, l’operatore si affatica meno e diminuisce il rischio di guasti. I sistemi di monitoraggio consentono di controllare il processo dalla postazione dell’operatore o da una sala di controllo centrale, distante dalla fossa dei rifiuti.

Automazione

Diverse modalità di automazione rispondono con precisione a differenti esigenze operative, ottimizzando i processi e la sicurezza di persone e attrezzature, accrescendo la produttività.
Modalità con lista missioni: la gru esegue in maniera ciclica le missioni impostate dall’operatore.
Modalità full-automatic: la gru, tramite sensori e un’apposita interfaccia, rileva presenza e quantità del materiale sottostante, prevedendo ed eseguendo a regime continuo, senza necessità d’istruzioni, lo spianamento all’interno del bunker, o l’approvvigionamento verso tramogge, trituratori, forni.

Tecnologia / Software

Le soluzioni d’automazione comprendono controllo e comando tramite PLC safety di ultima generazione e supervisione tramite HMI sviluppato ad hoc, in modo da facilitare le attività d’impostazione missioni, diagnostica, parametrizzazione e registrazione degli eventi. Il sistema può inoltre interfacciarsi con gestionali e SCADA presenti nell’impianto, per condividere informazioni relative al funzionamento.

Monitoraggio

Strategie di stoccaggio dedicate assicurano che i rifiuti vengano tracciati e movimentati in modo continuo verso le linee di trattamento. Sono presenti strumenti di monitoraggio che verificano i processi e lo stato dell’impianto, fornendo una panoramica semplice e facilmente comprensibile.

Consumi ridotti

Se richiesti, appositi accorgimenti tecnici possono mantenere basso il consumo di energia. La potenza rigenerata dai singoli movimenti può essere utilizzata dai restanti motori del carroponte, mentre quella in eccesso viene reimmessa in rete. Si verificano così significativi risparmi energetici rispetto a quanto consumato da un carroponte standard.

Non stop 24/7

La maggior parte degli impianti di smaltimento e riciclaggio funziona a ciclo continuo. Le gru, quindi, devono operare senza pause. La macchina giusta, supportata da un fornitore di manutenzione capace, riduce al minimo i dispendiosi tempi di inattività non programmati e garantisce operazioni efficienti e sicure. Le gru possono essere completamente personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente.

Prodotto e configurazioni.

products and configurations - Waste handling without shed front 15k 3d Omis
products and configurations - Waste handling top 3d Omis
products and configurations - Waste handling without shed product 3d Omis
products and configurations - Waste handling with shed Omis
Caratteristiche di serie
PortataFino a 16 t - Oltre su richiesta
ClassificazioneA7/M7 – A8/M8
Temperatura di funzionamento e umidità-5/+45°C, umidità 90%
ControlloAutomatico, semi-automatico, manuale da postazione remota e manuale con radiocomando di manutenzione
Velocità ponte60 - 90 m/min
Velocità sollevamento/abbassamento15 - 24 m/min
Volume della benna2 - 5 m3
Processi efficientiSistema di pesatura integrato con trasferimento dati

Componenti e servizi.

Passerelle

Impianto elettrico

Posizionamento

Postazione di comando

Pesatura

Fune

Scambio dati

Rilevazione cumuli

TVCC

Assemblaggio in officina

Controllo costante

Passerelle

Le passerelle in lamiera stirata di tipo FILS zincata a caldo, posizionate lungo il ponte e sul carrello, facilitano le attività di manutenzione periodiche o straordinarie.

Impianto elettrico

Quadri elettrici e canaline sono costruiti in acciaio inox, per resistere all’aggressività dell’ambiente. Il quadro di comando è posizionato a terra, in una sala isolata dalla fossa rifiuti. È collegato al carroponte tramite festone o catenaria installata lungo le vie di corsa.

Posizionamento

Sistema di posizionamento del ponte e del carro per mezzo di sensori di tipo radar o laser di ultima generazione, adatti per ambienti ostili. L’asse del sollevamento è controllato da encoder assoluti fissati all’albero del tamburo. Grazie a PLC e inverter di ultima generazione la macchina può eseguire movimenti morbidi e fluidi, garantendo una straordinaria precisione di posizionamento.

Postazione di comando

La stazione di comando è concepita per assicurare all’operatore il pieno controllo dell’impianto. Grazie a software appositamente sviluppati è possibile, dalla postazione stessa, lanciare le missioni automatiche, supervisionare l’area e intervenire con manovre comandate. Ambiente e gru sono sempre sotto controllo tramite monitor.

Pesatura

Un sistema di pesatura integrato nel gruppo argano permette la registrazione e la condivisione continua del materiale movimentato.

Fune

Le funi dell’argano OMIS, sono di altissima qualità e capaci di eccellenti prestazioni. In acciaio zincato, con anima metallica a 8 trefoli compattati, sono estremamente resistenti. Il capofisso della fune è collegato a un capocorda a cuneo: in questo modo risulta molto facile la sostituzione in fase di manutenzione.

Scambio dati

Il sistema è predisposto per condividere di continuo i dati con un gestionale
o uno SCADA appositamente programmati e regolati secondo
le necessità dell’utilizzatore. I dettagli
e il format delle informazioni scambiate possono essere personalizzati all’occorrenza.

Rilevazione cumuli

Al fine di sfruttare al massimo le potenzialità dell’impianto, a bordo della gru possono esser installati sensori che rilevano l’altezza dei cumuli sottostanti. Grazie a ciò, la gru è in grado di spianare l’area in modalità automatica e ottimizzare la velocità di discesa della benna per il prelievo del materiale.
I dati rilevati dai sensori sono elaborati dal PLC per poi essere interpretati
e visualizzati dal sistema di comando automatico del carroponte.
A seconda della tipologia di impianto sono utilizzati sensori laser scanner oppure radar.

TVCC

A bordo della macchina sono installate telecamere IP di tipo mobile o fisso, comandate da remoto. Opportuni schermi posizionati in sala di controllo permettono all’operatore di controllare
lo stato dell’impianto.

Assemblaggio in officina

La struttura, l’efficienza e le prestazioni
di ciascuna gru sono severamente testate nel corso di un pre-assemblaggio
in officina. OMIS garantisce così a tutti gli utilizzatori un servizio chiavi in mano sicuro e affidabile, improntato ai più elevati standard del mercato.
Ogni singola tecnologia e componente viene testata singolarmente e nel complesso dell’impianto, simulando
nel modo più accurato possibile
la specifica installazione finale che avverrà successivamente in cantiere.

Controllo costante

Le missioni di viaggio sono controllate grazie a un sistema automatico, lungo percorsi ottimizzati.
La tecnologia e i sensori permettono
il controllo e la tracciabilità totale di quanto avviene nel bunker: nessun dettaglio delle operazioni può essere trascurato, ignorato o perso.

gallery - Configurator gears Omis

Configuratore OMIS.

Scegli le caratteristiche della soluzione perfetta per te.

Seleziona un prodotto e individua versione, stile e optional, per configurare il sistema OMIS più adatto ai tuoi bisogni.